• Suffragio di papa Francesco
  • S. Rosario nel mese di maggio

    S. Rosario nel mese di maggio

    Anche quest’anno prosegue la bella tradizione della preghiera mariana durante le sere del mese di maggio. Di seguito la locandina della fiaccolata mariana del 2 maggio: sono invitate tutte le comunità del Vicariato di Como Centro.          

    Leggi
  • Raccolta mensile Caritas 2025

    Raccolta mensile Caritas 2025

    Il gruppo Caritas da alcuni anni organizza un servizio di distribuzione di pacchi viveri, che vengono consegnati ogni 15 giorni circa alle famiglie bisognose residenti nella comunità. La raccolta degli alimenti e degli altri prodotti avviene una volta...

    Leggi
  • Orario SS. Messe

    Orario SS. Messe

    L’orario delle SS. Messe nelle nostre due chiese di S. Agostino e S. Giuliano sono i seguenti: Nei mesi di luglio, agosto e settembre è sospesa la S. Messa domenicale delle ore 18.00 a S. Giuliano.

    Leggi
  • img_2458

Mendicanti: racket, sensi di colpa e… altro

Di : | Il : 15-06-2013
“Devo comperare il latte per il bambino”, “devo comperare le medicine”, “mia moglie è incinta”, ”ho i bambini ammalati perché viviamo in un camper”, “mi occorrono i soldi per tornare al mio paese”, “mi occorrono i soldi per il permesso di soggiorno”, “sono un profugo”, “dammi i soldi per un caffè”, “non mangio da tre giorni”, “non ho i soldi per il dormitorio”, “ho bisogno dei soldi per andare a Cantù dove devo iniziare a lavorare”, “lunedì inizio...

Forse non tutti sanno che…

Di : | Il : 08-06-2013
Stiamo vivendo un momento difficile, non è una novità. Il lavoro che manca, le famiglie (quelle normali, che non navigavano nell’oro, ma che si barcamenavano dignitosamente) che hanno sempre meno possibilità materiali di “consumare”: tutto questo mette in una situazione psicologica di grande fragilità. Sembra di sentire la mia professoressa di storia al Liceo quando ci spiegava la grande insicurezza psicologica che coinvolse tutta l’Europa a cavallo tra 1400 e 1500: anche allora cause...

Papa Francesco e le chiacchiere

Di : | Il : 04-06-2013
“A te che importa?” Papa Francesco ha svolto la sua omelia durante una S. Messa celebrata recentemente a S. Marta partendo da questa domanda rivolta da Gesù a Pietro che si era immischiato nella vita del discepolo Giovanni, “quello che Gesù amava”. Pietro, ha sottolineato il Pontefice, ha “un dialogo d’amore” con il Signore, ma poi il dialogo “è deviato su un altro binario” e soffre anche lui una tentazione: “mischiarsi nella vita degli altri”. Detto più “volgarmente”,...

Un uomo di nome Francesco/2

Di : | Il : 01-06-2013
Folla fino in via della Conciliazione. I commentatori che sottolineano la straordinarietà numerica di questa presenza. Mi viene in mente la domanda che Gesù rivolge, nel Vangelo di Giovanni, ai primi “potenziali” discepoli: “Che cercate?”. Già. Che cosa cercano ogni settimana centinaia di migliaia di persone che vanno dal Papa? Gesù, nel capitolo 6° del Vangelo di Giovanni, pronuncia parole amare riguardo alle reali intenzioni delle folle: “Voi mi cercate non perché avete visto dei...

Un uomo di nome Francesco/1

Di : | Il : 25-05-2013
Quanto entusiasmo nei confronti di questo Papa! Siamo abituati (e non è detto che sia una buona abitudine) a fare paragoni, che, ovviamente riflettono i nostri gusti. Ecco allora che ad un Papa schivo e timido, più portato ai piccoli consessi teologici e alle lezioni universitarie che alle grandi folle plaudenti e un po’ scomposte, preferiamo istintivamente il Papa che si butta in mezzo alla gente, che si fa popolo, che usa  un linguaggio semplice e schietto, che appare come uno di noi. Un Papa...

Tu chiamale, se vuoi, riflessioni…

Di : | Il : 15-05-2013
Riflettere. Non è facile, oggi. Per molti la vita è una corsa continua, spesso all’inseguimento di se stessi. Eppure sarebbe così importante fermarsi a pensare, a contemplare. A riflettere, appunto. In questa pagina, che avrà una frequenza settimanale, vorrei condividere domande, dubbi, pensieri legati all’attualità della società e della Chiesa. Saranno cose “alla buona”, senza troppe pretese intellettualistiche: pensieri da uomo comune, da cristiano comune, da prete comune. E mi immagino...