In obbedienza alle disposizioni del nostro vescovo Diego,
ribadite da ultimo nel Decreto successivo alla visita pastorale del 2014,
nel quadro di una più ampia razionalizzazione dei servizi liturgici offerti
dalle parrocchie e dagli enti religiosi della città di Como,
nell’intento di favorire una partecipazione sempre più conforme allo spirito e alle norme della riforma liturgica conciliare
i Consigli Pastorali Parrocchiali
di Ss. Agostino e Antonino e di S. Giuliano
sollecitati dal Vicario episcopale per la città di Como, dopo attenta riflessione,
hanno deciso il cambiamento degli orari di celebrazione delle Ss. Messe
a partire dal 14 febbraio 2016 Prima Domenica di Quaresima, secondo il calendario seguente:
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
e Vigilie
Domenica
e Festivi
S. Agostino ore
18.00
18.00
9.00
9.00
9.00
17.00
8.00
11.15
S. Giuliano ore
9.00
9.00
18.00
18.00
18.00
18.00
10.00
18.00
Questi orari potranno subire temporanee modifiche per oggettive necessità liturgiche e pastorali
S. Giuliano, Pasqua 1995
Il 5 gennaio 2016 è morto don Giuseppe Notari, parroco di S. Giuliano dal 1992 al 2003. Da tempo era gravemente ammalato.
Originario di Cermenate, don Giuseppe era stato ordinato sacerdote nel 1970. Dopo gli anni trascorsi a S. Giuliano, durante i quali sono state portate a termine numerose opere in parrocchia, tra le quali la ristrutturazione dell’oratorio, don Giuseppe era stato chiamato a guidare le comunità di Tremezzo e Cadenabbia.
Giovedì 7 alle ore 20.30 verrà recitato il S. Rosario per don Giuseppe nella chiesa di S. Giuliano.
Le esequie si terranno venerdì 8 gennaio alle ore 10.30 presso la parrocchia di Tremezzo.
Sabato 9 gennaio il nuovo parroco, don Mauro Giordano, farà il suo ingresso nelle parrocchie di S. Giuliano e S. Agostino. Domenica 10 gennaio celebrerà la sua prima S. Messa nella chiesa di S. Giuliano.
Lunedì 21 dicembre alle ore 20.45 nella sala dell’oratorio di San Giuliano a Como si terrà la presentazione di “Dio resta. Dal web alla carta. Riflessioni di un prete comune”, primo libro di don Roberto Pandolfi, attuale parroco di Grandate, raccolta degli scritti pubblicati sul sito della parrocchia di San Giuliano dal 2013 al 2015.
La serata sarà l’occasione per dialogare sul tema: “Comunicare la fede tra innovazione e tradizione. E’ ancora possibile riflettere nell’era del web?”. Come interessare i fedeli alla tematica religiosa in un tempo scandito da click e suonerie di cellulari? Quali strumenti utilizzare per stimolare la riflessione personale? In una società fluida, quali elementi tradizionali devono essere salvaguardati, quali devono cambiare?
Don Roberto rifletterà, attraverso le sue esperienze di parroco, sulle opportunità e i limiti della comunicazione virtuale, sulle nuove modalità di accostarsi alla Fede, sulla necessità di salvaguardare tradizioni, rispettando tempistiche e spazi, nell’era del web.
Così è stato annunciato alla S. Messa di sabato 24 ottobre da don Pierino Riva, Vicario Episcopale per la città di Como. Don Mauro Giordano sarà parroco di S. Giuliano e S. Agostino.
Originario di Sondrio, don Mauro ha 56 anni ed è stato ordinato sacerdote il 25.06.1983. Ha ricoperto i seguenti incarichi:
Vicario di Grosio (SO) dal 1983 al 1985
al Pontificio Istituto Biblico di Roma dal 1985 al 1989
Vicario di Tavernola dal 1989 al 1994
Dal 1989 insegnante in seminario diocesano
Dal 1994 parroco di Asnago di Cantù
Con la bolla “Misericordiae vultus” dell’11 aprile 2015, Papa Francesco ha deciso di indire un Giubileo straordinario che abbia al suo centro la misericordia di Dio: un Anno Santo della Misericordia, da vivere alla luce della parola del Signore: “Siate misericordiosi come il Padre” (cfr Lc 6,36).
Il Giubileo straordinario della misericordia ha avuto inizio l’8 dicembre, Solennità dell’Immacolata Concezione, e si concluderà il 20 novembre 2016, Domenica di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo e volto vivo della misericordia del Padre.
Il Giubileo in Diocesi
Nella terza domenica di Avvento, detta “Gaudete”, in Cattedrale è stata aperta la “Porta della Misericordia” come momento straordinario di grazia e di rinnovamento spirituale.
Anche nei Santuari indicati dal Vescovo Diego come luoghi giubilari, domenica 13 dicembre si è compiuto un gesto processionale e l’assemblea è entrata in chiesa varcando ritualmente la porta.
Qui il programma di apertura del Giubileo in Diocesi di Como
Preghiera per l’anno della Misericordia
Signore Gesù Cristo,
tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e ci hai detto che chi vede te vede Lui.
Mostraci il tuo volto e saremo salvi.
Il tuo sguardo pieno di amore liberò Zaccheo e Matteo dalla schiavitù del denaro; l’adultera e la Maddalena dal porre la felicità solo in una creatura;
fece piangere Pietro dopo il tradimento, e assicurò il Paradiso al ladrone...