Domenica 19 ottobre, alla S. Messa delle 10.00, si è svolta la festa degli anniversari di matrimonio cristiano, alla quale hanno partecipato 18 coppie, da quelle più giovani agli sposi più maturi che hanno festeggiato i 50 e 55 anni di vita insieme.
Le coppie presenti hanno rinnovato il loro “sì” davanti all’altare, facendo memoria degli anni trascorsi insieme e guardando con nuovo slancio all’avvenire che le attende.
A tutti i partecipanti vanno gli auguri della nostra comunità!
Sabato 4 ottobre, il nostro vescovo mons. Diego Coletti è venuto in Visita Pastorale a S. Giuliano: dopo essere stato accolto dal Consiglio Pastorale e dal Consiglio per gli affari economici, con i quali si è intrattenuto per un breve colloquio, mons. Coletti ha incontrato i membri dei gruppi famiglia e la comunità apostolica.
Questo momento è stato introdotto da una presentazione fotografica dei diversi gruppi e attività parrocchiali realizzata dai nostri ragazzi e giovani con i loro educatori.
Culmine della Visita è stata la S. Messa, della quale vi proponiamo alcune immagini; la giornata si è poi conclusa con la cena in oratorio organizzata dai gruppi famiglia.
#gallery-2 {
margin: auto;
}
#gallery-2 .gallery-item {
float: left;
margin-top: 10px;
text-align: center;
width: 50%;
}
#gallery-2 img {
border: 2px solid #cfcfcf;
}
#gallery-2 .gallery-caption {
margin-left: 0;
}
Il nostro Vescovo Mons. Diego Coletti verrà in Visita Pastorale a S. Giuliano sabato 4 ottobre.
Ecco il programma della giornata:
ore 14.30: incontro con Consiglio Pastorale e Consiglio per gli Affari Economici
ore 15.00: incontro con i gruppi famiglia
ore 16.15: incontro con la comunità apostolica
ore 18.00: S. Messa e, a seguire, incontro con i genitori dei bambini e ragazzi che si preparano a ricevere la Prima Confessione, la Prima Comunione e la Cresima
ore 20.00 circa: cena in oratorio con i gruppi famiglia
Preghiera per la visita pastorale:
Signore Gesù Cristo,
ti ringraziamo per il dono
della tua vicinanza:
Tu, Figlio unigenito del Padre,
ci hai visitato
con la tua Incarnazione
per opera dello Spirito Santo
nel seno della Vergine Maria,
e continui ad abitare in mezzo a noi.
Proteggi e guida
il nostro vescovo Diego
in visita pastorale
nelle comunità della Diocesi.
Questo incontro sia per tutti un dono
di profonda revisione della vita di fede,
di fraternità rinnovata,
di consolazione dello Spirito,
di incoraggiamento alla testimonianza
del Vangelo.
Rendi le nostre comunità
segno credibile
della dignità e libertà dei figli di Dio
che osservano la Tua legge,
la legge nuova dello Spirito
che dà la vita in Te,
e ci chiama ad amarci
gli uni gli altri
come Tu ci hai amato.
Donaci fede profonda nella Tua Parola
e speranza certa nelle Tue promesse.
La Tua e nostra Madre, la Vergine Maria,
ci sostenga nella missione
di presentarti...
Dal 20 al 26 luglio i ragazzi dalla I alla III superiore hanno vissuto l’esperienza del campo estivo a Baruffini, frazione di Tirano (SO): eccoli ritratti con i loro educatori e don Roberto alle prese con i fornelli, nei momenti di riflessione e di svago.
19-27 giugno 2014
Nel 50° anniversario della adorazione quotidiana cittadina in Como, parrocchie e associazioni cattoliche della città organizzano una settimana di adorazione nella chiesa di Santa Cecilia.
Per saperne di più guarda il programma completo
Alle sorgenti della nostra fede
Sono ancora disponibili dei posti per il pellegrinaggio in Terra Santa che si si svolgerà dall’11 al 18 agosto 2014.
Le iscrizioni si chiudono domenica 15 giugno.
Andare in Terra Santa significa andare ad incontrare Cristo nei luoghi in cui ha vissuto: la Terra Santa è definita un “quinto Vangelo” proprio perchè lì anche le pietre parlano di Gesù, della sua storia, della rivelazione di Dio all’uomo.
Fare un pellegrinaggio in Terra Santa non è dunque come fare un viaggio qualunque, ma significa mettersi in cammino per compiere un “cammino dell’anima” andando incontro a Gesù.
Qui puoi scaricare il programma completo con le tappe e i costi.
Appuntamento il 28 e 29 marzo
L’iniziativa è promossa dal Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione: sarà un giorno per ritrovare «la verità su se stessi» e la luce della misericordia nelle tante notti che circondano l’uomo, come ha detto l’arcivescovo Rino Fisichella.
L’evento verrà vissuto in concomitanza in numerose diocesi del mondo. A Roma papa Francesco, che ha accolto con entusiasmo e gioia l’iniziativa, presiederà nella basilica di S. Pietro la celebrazione penitenziale durante la quale anche lui ascolterà le confessioni dei fedeli.
Anche Como ha accolto l’invito a partecipare alla 24 ore per il Signore, proponendo questi momenti di preghiera:
Tutti i mercoledì S. Messa alle ore 18.00
A partire dal 12 marzo, la S. Messa del mercoledì sarà celebrata alle ore 18.00 e non più alle ore 9.00, così da offrire a tutte quelle persone che non possono partecipare alla S. Messa del mattino l’opportunità di partecipare a una Messa nei giorni feriali.
Questi, dunque, i nuovi orari delle Messe feriali in vigore fino al prossimo mese di giugno:
Lunedì: ore 9.00
Martedì: ore 7.00
Mercoledì: ore 18.00
Giovedì: ore 9.00
Venerdì: ore 9.00, preceduta dalla Adorazione Eucaristica a partire dalle ore 8.00
Ogni venerdì alle ore 15.00
A partire da venerdì 7 marzo e per tutti i venerdì di Quaresima fino al 4 aprile, alle ore 15.00 in chiesa mediteremo sull’ultimo tratto del cammino percorso da Gesù durante la sua vita terrena con il rito della Via Crucis.
Via Crucis parrocchiale
Venerdì 11 aprile alle ore 21.00 ci sarà la Via Crucis itinerante, che si snoderà per le vie della Parrocchia seguendo questo percorso: chiesa – via Brambilla – via Partigiani – via Lega Insurrezionale – via S. Garovaglio – via Ferrari – via Zezio – via Musa – via Crispi – via S. Monti – via Brambilla – chiesa
Generare futuro
Domenica 2 febbraio si celebra la Giornata per la Vita: un appuntamento che, a partire dal 1979, ricorre ogni prima domenica di febbraio. Il titolo di questa edizione è “Generare futuro”.
Il tema, in particolare, si riferisce ai figli ed è una sorta di appello a quella “cultura dell’incontro” che “è indispensabile per coltivare il valore della vita in tutte le sue fasi: dal concepimento alla nascita, educando e rigenerando di giorno in giorno, accompagnando la crescita verso l’età adulta e anziana fino al suo naturale termine, e superare così la cultura dello scarto”.
Come ha ricordato papa Francesco, “I figli sono la pupilla dei nostri occhi… Che ne sarà di noi se non ci prendiamo cura dei nostri occhi? Come potremo andare avanti?”. E proprio con queste parole si apre il Messaggio del Consiglio Permanente della CEI per la 36ª Giornata Nazionale per la Vita.
Il testo integrale del messaggio è disponibile cliccando sul link Messaggio Giornata Vita 2014