• 18 maggio: Famiglie in cammino

    18 maggio: Famiglie in cammino

    Continuano gli appuntamenti del percorso “Insieme all’oratorio!”: domenica 18 maggio le coppie sono invitate, dopo la S. Messa delle ore 10.00 a S. Giuliano, a un momento di confronto e riflessione in oratorio sul tema “I genitori e l’educazione...

    Leggi
  • Raccolta mensile Caritas 2025

    Raccolta mensile Caritas 2025

    Il gruppo Caritas da alcuni anni organizza un servizio di distribuzione di pacchi viveri, che vengono consegnati ogni 15 giorni circa alle famiglie bisognose residenti nella comunità. La raccolta degli alimenti e degli altri prodotti avviene una volta...

    Leggi
  • Orario SS. Messe

    Orario SS. Messe

    L’orario delle SS. Messe nelle nostre due chiese di S. Agostino e S. Giuliano sono i seguenti: Nei mesi di luglio, agosto e settembre è sospesa la S. Messa domenicale delle ore 18.00 a S. Giuliano.

    Leggi
  • img_2458

Amore percepito/2

Di : | Il : 08-02-2014
Sulla base di quanto scritto la scorsa settimana qualcuno potrebbe obiettare: “se io fingo di voler bene, se ho atteggiamenti esterni che non corrispondono ai miei sentimenti allora sono un falso, un ipocrita, un imbroglione, un fariseo”. Uh, che parole grosse! Ecco una tentazione perfida e subdola, che ci allontana da quanto il Signore ci chiede: la tentazione della “verità”. E non parlo della Verità con la maiuscola (in nome della quale, comunque, gli uomini si sono macchiati delle peggiori...

Amore percepito/1

Di : | Il : 01-02-2014
Da qualche anno si sente parlare, d’estate, di “caldo percepito”. Da quel che ho capito si tratta della temperatura esterna avvertita da noi (dall’organismo? Dalla psiche? Da entrambi?), più alta di quella reale. Siccome la stessa categoria è stata applicata qualche settimana fa, in occasione delle bufere gelide che hanno sconvolto gli Stati Uniti, anche al freddo, ho provato a mettere la parola “percepito” accanto ad altre, per vedere l’effetto che fa. Ho iniziato con “amore percepito”....

Giornata per la Vita 2014

Di : | Il : 01-02-2014
Generare futuro Domenica 2 febbraio si celebra la Giornata per la Vita: un appuntamento che, a partire dal 1979, ricorre ogni prima domenica di febbraio. Il titolo di questa edizione è “Generare futuro”. Il tema, in particolare, si riferisce ai figli ed è una sorta di appello a quella “cultura dell’incontro” che “è indispensabile per coltivare il valore della vita in tutte le sue fasi: dal concepimento alla nascita, educando e rigenerando di giorno in giorno, accompagnando la crescita...

Pazienza

Di : | Il : 25-01-2014
Qualche anno fa è uscito un libro di don Bruno Maggioni dal titolo “La pazienza del contadino”, titolo che sintetizzava un aspetto presente in diverse parabole narrate da Gesù. Essere pazienti, aspettare con fiducia i frutti. Un po’ come il  padrone di quel fico che non ne voleva sapere di produrre fichi. Il fattore vorrebbe tagliarlo, ma il padrone lo invita a pazientare, a mettergli ancora un po’ di concime, a lasciarlo lì ancora un po’ di tempo… E’ lo stile di Dio con noi: da...

Umiltà

Di : | Il : 18-01-2014
“Humus”, “homo”, “humilitas”: la sequenza di queste tre parole latine ci fa capire che la virtù più tipica dell’uomo dovrebbe essere l’umiltà, perché è la più conforme al suo essere fatto di terra.  Spesso confondiamo questa virtù con la disistima di sé ( reale o presunta), tipica di chi non riconosce le proprie  capacità e potenzialità e sembra trovare soddisfazione solo nel disprezzo di sé stesso. E tuttavia quando questa disistima è falsa possiamo parlare di “umiltà...

Ricordati che devi morire

Di : | Il : 11-01-2014
Sembrerebbe così ovvia e scontata… E invece la morte non rientra quasi mai tra i nostri programmi futuri, o, almeno, tra quelli su cui ci soffermiamo con piglio decisamente organizzativo e con una qualche compiacenza. Eppure, lo sappiamo benissimo, la morte può arrivare in qualunque momento, può sorprenderci nel sonno o ghermirci durante una bella sciata. E non è meno impressionante quella lungamente attesa (e forse anche un po’ invocata), che arriva dopo una lunga sofferenza. La morte lascia...