• 18 maggio: Famiglie in cammino

    18 maggio: Famiglie in cammino

    Continuano gli appuntamenti del percorso “Insieme all’oratorio!”: domenica 18 maggio le coppie sono invitate, dopo la S. Messa delle ore 10.00 a S. Giuliano, a un momento di confronto e riflessione in oratorio sul tema “I genitori e l’educazione...

    Leggi
  • Raccolta mensile Caritas 2025

    Raccolta mensile Caritas 2025

    Il gruppo Caritas da alcuni anni organizza un servizio di distribuzione di pacchi viveri, che vengono consegnati ogni 15 giorni circa alle famiglie bisognose residenti nella comunità. La raccolta degli alimenti e degli altri prodotti avviene una volta...

    Leggi
  • Orario SS. Messe

    Orario SS. Messe

    L’orario delle SS. Messe nelle nostre due chiese di S. Agostino e S. Giuliano sono i seguenti: Nei mesi di luglio, agosto e settembre è sospesa la S. Messa domenicale delle ore 18.00 a S. Giuliano.

    Leggi
  • img_2458

Quale morte?

Di : | Il : 13-09-2014
L’uccisione efferata delle tre suore saveriane in Burundi ci spinge a riflettere sul senso della vita e su quel compimento della vita che è la morte. Una prima domanda: quali sono gli ideali a cui ispiriamo la nostra vita? Per capirlo non possiamo fermarci alle belle parole: “agere sequitur esse”, dicevano i Latini. L’agire segue l’essere e allora se vogliamo capire veramente chi siamo dobbiamo guardare ai nostri comportamenti. Certo, si può sempre fingere, ma non si riesce a farlo per...

Fatti e parole

Di : | Il : 06-09-2014
Siamo circondati da parolai. Parole, parole, soltanto parole…viene quasi in mente la canzone di Mina. Maestri nell’arte delle parole vuote sono i nostri politici: sparare un annuncio mirabolante dietro l’altro, nascondere la realtà, ritenere il cittadino un povero idiota che può bersi qualunque intruglio purché presentato con sguardo ammiccante e sorriso di circostanza sembrano essere le caratteristiche di un gruppo di detentori del potere i quali hanno come unico scopo quello di conservare...

Conflitti e unità

Di : | Il : 30-08-2014
Come anticipato, mi rifaccio oggi alle parole del Papa, che parla dei conflitti e del giusto modo di affrontarli. Lo fa dal n. 226 al n. 237 dell’ “Evangelii gaudium”. Dice il Papa: “Il conflitto non può essere ignorato o dissimulato. Dev’essere accettato. Ma se rimaniamo intrappolati in esso, perdiamo la prospettiva, gli orizzonti si limitano e la realtà resta frammentata. Quando ci fermiamo nella congiuntura conflittuale, perdiamo il senso dell’unità profonda della realtà”....

I giovanissimi della Parrocchia a Baruffini

Di : | Il : 30-08-2014
I giovanissimi della Parrocchia a Baruffini
  Dal 20 al 26 luglio i ragazzi dalla I alla III superiore hanno vissuto l’esperienza del campo estivo a Baruffini, frazione di Tirano (SO): eccoli ritratti con i loro educatori e don Roberto alle prese con i fornelli, nei momenti di riflessione e di svago.        

Comunione nelle differenze

Di : | Il : 23-08-2014
Quando uno è stato in Terra Santa non può più essere indifferente ai conflitti. E non parlo solo del conflitto sanguinoso che divide due popoli. Parlo anche dell’altro conflitto, non cruento (salvo il venire alle mani ogni tanto e darsele di santa ragione), che vede protagonisti i cristiani in Palestina: pochi, ma divisi su tutto. Cattolici, ortodossi, armeni e chi più ne ha più ne metta riescono ad offrire uno spettacolo deprimente a chi vorrebbe contemplare la tunica indivisa di Gesù o,...

Greta, Vanessa e Stefano

Di : | Il : 16-08-2014
Greta Ramelli, 20 anni, e Vanessa Marzullo, 21 anni, sono le due cooperanti italiane rapite in Siria. Scrivo in data 10 agosto e spero che quando questa riflessione sarà pubblicata la vicenda si sia felicemente conclusa. Stefano Clerici è assessore alla tutela ambientale al Comune di Varese. E’ un uomo coraggioso, che ha scritto quello che tanti pensano, ma non hanno il coraggio di scrivere: “Ora mi chiedo: per le due sprovvedute (sarò diplomatico) partite per farsi i selfie tra i ribelli...